Prima dell’avvento della pandemia il framework europeo “DigCompEdu” era considerato uno dei quadri più completi per le competenze digitali degli insegnanti nel campo dell’istruzione; tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha evidenziato i limiti del quadro, in particolare l’assenza di descrittori che affrontino le sfide sociali ed emotive dell’insegnamento e dell’apprendimento digitale emerse durante l’esperienza di Didattica a Distanza (DAD) nel lockdown. È necessario, quindi, aggiornare il DigCompEdu per coprire adeguatamente anche questo aspetto e per formare gli insegnanti alle sfide future. In quest’ottica, il progetto Erasmus+ “Pedagogical Digital Competences as a key element for the digital transformation” (D-Paideia) punta a migliorare le competenze digitali degli insegnanti a livello interdisciplinare, tenendo conto di tutte le esigenze emerse nel periodo della pandemia, e a sostenere lo sviluppo di strategie pedagogico-digitali a livello di istituzione educativa, concentrandosi sulle proposte e le risorse dei diversi contesti.
D-Paideia Podcast: hoe digitale competenties op een pedagogische manier ingezet kunnen worden in de les.
In deze podcast laten we leerkracht Sofie aan het woord. Zij nam deel aan een vorming rond digitale competenties in de klaspraktijk, uitgewerkt door het D-Paideia onderzoeksteam. Sofie vertelt ons wat de vorming voor haar betekend heeft en welke concrete tips ze in de...